🦋 USA, allarme farfalle: un quarto è scomparso in vent’anni

da | Giu 17, 2025 | Notizie | 0 commenti

Declino preoccupante per i Lepidotteri: colpa di pesticidi, agricoltura intensiva e perdita di habitat

Tra il 2000 e il 2020 gli Stati Uniti hanno perso il 22% delle popolazioni di farfalle. Un crollo silenzioso che mette a rischio l’intero equilibrio degli ecosistemi.


📉 Una strage invisibile

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science, le farfalle americane stanno sparendo. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 554 specie di farfalle negli Stati Uniti, scoprendo che le popolazioni si riducono in media dell’1,3% ogni anno, con un crollo complessivo del 22% tra il 2000 e il 2020.
Il dato più drammatico riguarda 22 specie che hanno perso oltre il 90% dei propri esemplari.


🐝 Un destino simile a quello delle api

Il declino delle farfalle non è un caso isolato. Durante l’inverno 2024-25, più di un milione di colonie di api sono state decimate negli Stati Uniti. Un trend che preoccupa gli esperti, perché farfalle e api svolgono un ruolo chiave nella catena alimentare come impollinatori.

Stiamo assistendo a un collasso degli impollinatori. Se non interveniamo ora, le conseguenze saranno irreversibili”, afferma un ricercatore coinvolto nello studio.


🚜 Le cause del declino

Tra i principali responsabili del declino figurano:

  • Agricoltura industriale e monocolture estensive
  • Uso massiccio di pesticidi e fertilizzanti chimici
  • Distruzione degli habitat naturali, come praterie e margini boschivi

Anche i cambiamenti climatici stanno contribuendo ad alterare i cicli vitali e le rotte migratorie di molte specie.


🌱 C’è ancora speranza?

La buona notizia è che, secondo gli autori dello studio, le farfalle potrebbero riprendersi in tempi relativamente brevi, se venissero adottate misure concrete per proteggerle. Tra le azioni raccomandate:

  • Ridurre l’uso di sostanze chimiche in agricoltura
  • Riqualificare gli habitat naturali
  • Promuovere una gestione sostenibile del paesaggio, a livello locale e nazionale

✍️ Anche nel nostro piccolo, possiamo fare la differenza: coltivare piante autoctone, evitare pesticidi e creare spazi amici degli insetti impollinatori.

Condividi questo Articolo:
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nella stessa categoria

Cosa rende irresistibile il profumo della rosa?

Cosa rende irresistibile il profumo della rosa?

Cosa rende irresistibile il profumo della rosa? Un viaggio nel cuore dei composti aromatici più affascinanti del regno vegetale Un team di scienziati ha analizzato l’odore di dieci varietà di rosa, svelando i composti organici che spiegano l’incanto di uno dei profumi...

Il Parco Romantico rinasce con il PNRR

Il Parco Romantico rinasce con il PNRR

Un giardino unico in Italia torna a splendere tra arte, natura e memoria Un restauro da record restituisce nuova vita a 12 ettari di paesaggio storico: alberi monumentali, piante rare e un innovativo giardino contemporaneo per un modello di turismo culturale europeo....