Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Aquilegia: la ballerina del giardino

da | Mag 21, 2025 | Fiori | 0 commenti

Delicata, aggraziata, eppure sorprendentemente resistente: l’aquilegia è una delle erbacee perenni più amate nei giardini di campagna e nei giardini-giungla. I suoi fiori, che ricordano piccole lanterne danzanti o farfalle sospese, sbocciano a fine primavera, regalando tocchi di colore e leggerezza. Scopriamo insieme come coltivarla, dove metterla a dimora e perché merita un posto in ogni aiuola.

Un fiore antico, pieno di fascino

L’aquilegia è conosciuta anche come colombina o aquilina. Il nome deriva dal latino aquila (aquila) per la forma dei petali, simili ad artigli. Apprezzata nei giardini dei monasteri e nei cottage inglesi, è tornata alla ribalta nei giardini moderni grazie alla sua eleganza naturale e alla facile gestione.

Tante varietà tra cui scegliere

Le varietà più comuni appartengono alla specie Aquilegia vulgaris, ma esistono ibridi spettacolari come ‘Black Barlow’ (quasi nera e senza speroni), ‘Nora Barlow’ (doppia, rosa e verde) e ‘Blue Star’. Le colorazioni spaziano dal bianco al blu, dal rosa al porpora, con fiori semplici, doppi o piumati.

Dove coltivarla: esposizione e terreno

L’aquilegia preferisce posizioni di mezz’ombra o sole leggero, come quelle ai margini delle siepi o sotto alberi a foglia caduca. Gradisce terreni ben drenati, freschi ma non troppo umidi. È perfetta anche nei giardini di montagna e nei giardini naturali.

Irrigazione e concimazione

È una pianta frugale, ma nei periodi secchi conviene bagnare con regolarità per prolungare la fioritura. In primavera si può aggiungere del compost maturo o un fertilizzante per piante da fiore. Evita ristagni e concimazioni eccessive: l’aquilegia ama la semplicità.

La moltiplicazione è facilissima

Dopo la fioritura, l’aquilegia produce capsule piene di semi. Puoi raccoglierli e seminarli in autunno o lasciare che si risemini da sola: in pochi anni, il tuo giardino sarà pieno di nuove piante, tutte diverse tra loro! Puoi anche dividere i cespi in primavera, ma con delicatezza.

🌱 Consiglio di Giardinoweb: se vuoi evitare che si ibridino troppo tra loro, coltiva una sola varietà o raccogli i semi manualmente.
L’aquilegia è generosa, ma ama anche la libertà di esprimersi!

Curiosità botaniche

Appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae e fiorisce tra aprile e giugno. È amata anche dalle api e dai bombi, che riescono a raggiungere il nettare nascosto nei lunghi speroni. Alcune varietà sono adatte anche al vaso, soprattutto su balconi ombreggiati.

Un tocco di poesia

L’aquilegia è il fiore della malinconia e del coraggio. In passato era usata nei bouquet delle spose contadine, e oggi resta una pianta capace di commuovere, con la sua bellezza fragile e tenace. Difficile non innamorarsene.

Condividi questo Articolo:
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nella stessa categoria

Bergenia: la forza nascosta del giardino

Bergenia: la forza nascosta del giardino

La prima volta che ho incontrato la Bergenia è stato durante una passeggiata in un antico giardino di campagna. Era inverno, il gelo avvolgeva ogni cosa, eppure quelle foglie carnose, color bronzo, resistevano impavide. Ricordo di essermi chinato per toccarle, quasi...