Il rosmarino, con il suo intenso aroma e la sua versatilità in cucina, è una delle piante aromatiche più amate. Ma sapevi che puoi facilmente moltiplicare le tue piante di rosmarino e averne sempre di fresche a disposizione? In questa guida ti mostrerò come fare, passo dopo passo.
Perché moltiplicare il rosmarino?
- Avere più piante: Aumentare la produzione di rosmarino fresco per la cucina.
- Condividere: Regalare nuove piantine agli amici e ai familiari.
- Rinnovare le piante vecchie: Sostituire le piante che con il tempo perdono vigore.

Il metodo più semplice: la talea
La talea è il metodo più diffuso e efficace per moltiplicare il rosmarino. Ecco come procedere:
- Quando prelevare le talee: La primavera e l’autunno sono i periodi ideali, quando la pianta è in riposo vegetativo.
- Scegliere i rametti: Seleziona dei rametti sani, giovani e non fioriti, lunghi circa 10-15 cm.
- Preparazione delle talee: Rimuovi le foglie basali e tratta la base della talea con un ormone radicante (facoltativo).
- Messa a dimora:
- In acqua: Immergi la parte tagliata della talea in un bicchiere d’acqua. Cambia l’acqua ogni 2-3 giorni.
- In terriccio: Pianta la talea in un vasetto con terriccio specifico per talee, interrando circa la metà della sua lunghezza.
- Cura delle talee: Posiziona le talee in un luogo luminoso ma non al sole diretto. Mantieni il terreno umido, ma evita i ristagni d’acqua.
- Trapianto: Quando le radici si saranno sviluppate (dopo circa 4-6 settimane), puoi trapiantare le nuove piantine in vasi più grandi o direttamente in giardino.
Altri metodi di propagazione
- Semina: È un metodo più lento e meno utilizzato, adatto ai più pazienti.
- Divisione dei cespi: Si applica a piante già ben sviluppate e consiste nel dividere il cespo in più parti.

Consigli utili
- Terriccio: Utilizza un terriccio leggero e ben drenato, ricco di sostanze organiche.
- Luce: Il rosmarino ama la luce, quindi posiziona le talee in un luogo luminoso.
- Annaffiature: Annaffia regolarmente, evitando i ristagni d’acqua.
- Potatura: Pota regolarmente le piante adulte per favorire la crescita e la ramificazione.
Moltiplicare il rosmarino è un’operazione semplice e gratificante che ti permetterà di avere sempre a disposizione questa preziosa erba aromatica. Con un po’ di pazienza e seguendo questi consigli, potrai creare un piccolo angolo di mediterraneo nel tuo giardino o sul tuo balcone.