Lo so, lo so… appena arrivano le zucchine fresche dell’orto, il profumo dell’estate si insinua in cucina, e viene voglia di metterle un po’ dappertutto! Ma oggi voglio raccontarti una ricetta che qui da me fa sempre festa: le polpette di zucchine, croccanti fuori e morbide dentro, accompagnate da un contorno delizioso di fiori di zucca in umido.
Un piatto semplice, leggero e tutto vegetale, che profuma di sole e di cose buone. E che – fidati – fa felici tutti, anche i più scettici!
Gli ingredienti che sanno d’estate
Se hai un orto o qualche vaso sul balcone, potresti avere già tutto il necessario. Altrimenti, una passeggiata al mercato ti metterà in pace col mondo. Ecco cosa ti serve per 4 persone:
Ingredienti
Ingredienti principali | Quantità |
---|---|
Zucchine novelle | 400 g |
Formaggio vegano a pasta dura | 125 g |
Lievito alimentare in scaglie | 125 g |
Patata bollita | 1 |
Pangrattato | q.b. |
Aglio | 3 spicchi |
Olio extravergine d’oliva | q.b. |
Olio di semi di arachide | per friggere |
Sale e pepe | q.b. |
Fiori di zucca | 16 |
Pomodori freschi maturi | 4 |
Passata di pomodoro | 2 cucchiai abbondanti |
Prepariamo le polpette
Inizio sempre da loro, le protagoniste croccanti di questo piatto.
Scalda un filo d’olio in padella con 2 spicchi d’aglio (che poi toglieremo) e aggiungi le zucchine tagliate a dadini, ben lavate e asciugate. Fai cuocere per circa 10 minuti, mescolando spesso.

Quando le zucchine sono belle morbide, lasciale raffreddare. Poi mettile nel mixer con il formaggio vegano, il lievito alimentare, sale, pepe e la patata schiacciata. Frulla tutto fino a ottenere un composto abbastanza omogeneo.

Versa l’impasto in una ciotola e aggiungi pangrattato quanto basta per formare delle polpette sode da lavorare con le mani. Io le faccio di media grandezza, ma tu segui l’ispirazione del momento.
A questo punto puoi scegliere: friggerle in abbondante olio di semi di arachide (vengono super golose!) oppure cuocerle in forno statico a 180°C per 15 minuti per una versione più leggera.

Trucchetto di casa mia: Se hai tempo, lasciale riposare un’oretta in frigo prima di friggerle. Tengono meglio la forma e diventano ancora più buone!
Il contorno di fiori in umido
Mentre le polpette riposano o cuociono, passiamo al contorno: semplice, profumato e perfetto per esaltare i sapori dell’estate.
In una padella scalda un altro filo d’olio con 1 spicchio d’aglio schiacciato. Unisci i pomodori a pezzetti (privati dei semi) e falli cuocere per 10 minuti, fino a ottenere un sughetto rustico e saporito.
Aggiungi quindi 2 cucchiai abbondanti di passata di pomodoro, regola di sale e pepe, poi metti i fiori di zucca interi (lavati con delicatezza). Cuoci ancora 5 minuti, giusto il tempo di farli ammorbidire, ma senza farli sfaldare.
Servi e gusta!
Disponi le polpette calde nel piatto con accanto i fiori di zucca in umido e… preparati ai complimenti!
È un piatto che parla di casa, di stagioni, di piccoli gesti. E poi, diciamolo: le polpette mettono sempre d’accordo tutti, grandi e piccini, vegani e non!
Curiosità dal giardino: I fiori di zucca non sono solo belli da vedere, ma anche ricchi di vitamina C e carotenoidi. Usali freschissimi, perché appassiscono in fretta!
Se provi la ricetta, scrivimi nei commenti come ti è venuta… o raccontami la tua variante! C’è sempre una zia, una nonna o un’amica con un segreto in più da condividere, no?
A presto,
Antonietta 🌿