Scegliere un albero di Natale sostenibile: guida all’acquisto green

Le feste natalizie si avvicinano e, con esse, la magia dell’albero di Natale. Ma come possiamo rendere questa tradizione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente? Se anche voi desiderate un Natale più verde, ecco alcuni consigli su come scegliere il vostro albero di Natale perfetto per celebrare in armonia con la natura.


Albero vero o artificiale? Il dilemma natalizio

Molti rispolverano ogni anno il proprio albero artificiale: una scelta riutilizzabile, ma non priva di contraddizioni. Sebbene duri nel tempo, l’albero in plastica non è riciclabile e il suo impatto ambientale diventa accettabile solo se utilizzato per almeno 20 anni.
In alternativa, ci sono i modelli in legno, realizzati con materiali provenienti da foreste gestite in modo sostenibile. Possono essere acquistati o realizzati a mano per un tocco personale e originale.


L’albero vero: locale, fresco e compostabile

Se il profumo del pino è insostituibile per voi, optate per un albero naturale e locale. Ecco qualche consiglio per una scelta ecologica:

  • Scegliete alberi coltivati in Italia, che riducono l’impatto del trasporto. Cercate etichette come Coltivato in Italia, come garanzia di un acquisto responsabile. Nel 2025 arriverà anche l’IGP una certificazione promettente.
  • Non acquistate il vostro albero troppo presto: un abete fresco è più pesante perché ricco di linfa, essenziale per mantenere l’albero vigoroso e profumato più a lungo.
  • Ricordate di innaffiarlo durante le feste e di non posizionarlo in ambienti troppo caldi.

3. Dopo le feste: cosa fare con il vostro albero?

Il vostro albero naturale può continuare a vivere o tornare alla terra:

  • Alberi in contenitore: sceglieteli solo se potete ripiantarli in giardino dopo le festività. Attenzione alle dimensioni: un Abete rosso adulto può raggiungere 15 metri di altezza e 9 metri di larghezza!
  • Alberi tagliati: evitate di buttarli o bruciarli. Compostarli è la soluzione ideale. Se avete un giardino, passateli nel biotrituratore e utilizzate il materiale per arricchire il compost o come pacciamatura naturale. Molti centri di giardinaggio offrono servizi di riciclo post-feste.

4. Piccoli lavori invernali in giardino

Oltre all’albero, approfittate di questo periodo per dedicare attenzione al giardino:

  • Spargete la cenere del camino attorno ad alberi e arbusti: è un ottimo ammendante naturale.
  • Fate talee di salici e arbusti ornamentali.
  • Pacciamate i piedi delle piante più delicate per proteggerle dal freddo.
  • Piantate palizzate di osier vivo o siepi frangivento con arbusti a fioritura invernale profumata.
  • Trapiantate le caducifoglie e dividete le piante con polloni come lillà e sommacchi.
  • Installate glicini e rampicanti rustiche per un tocco decorativo duraturo.
  • Potate gli alberi più grandi, approfittando della loro fase dormiente.

In sintesi: un Natale più verde è possibile!

Scegliere un albero sostenibile, curare il riciclo post-feste e dedicarsi a piccoli lavori invernali sono azioni concrete per celebrare con consapevolezza. Ricordiamoci che anche le nostre scelte natalizie possono avere un impatto positivo sul pianeta.
Quest’anno, fate brillare il vostro Natale in modo eco-responsabile!

Share this article
Shareable URL
Prev Post

Strudel di mele: la storia e la ricetta per un dolce senza tempo.

Next Post

La magia del Natale: la verità nascosta dietro le nostre amate piante festive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read next

Acero campestre

Diffuso quasi sull'intero territorio nazionale, l'acero campestre è l'albero che porta tutte le sfumature della…