Biennale Gherdëina

da | Mag 17, 2022 | Notizie | 0 commenti

Giardinoweb Notizie
Biennale Gherdëina è un festival d’arte contemporanea in Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti che si fonda sullo scambio tra persone, animali, piante, minerali, storie, leggende, lingue e tradizioni. La natura e la cultura locale incontrano la comunità artistica internazionale e insieme immaginano e costruiscono il futuro verso una crescita sostenibile.


Vogliamo parlarti di questa persona che è un albero, che è un lago, che è una pietra, chi sei tu e chi sono io. Di questa persona che è una star e che è giovane perché è vecchia; che parla la lingua dei minerali, canta il canto dei fiumi e ulula all’alba, perché sono anche cani. Vogliamo raccontarvi i loro sogni, dolori e desideri. Del loro corpo, della loro mano che dà e della loro mano che prende, dei loro occhi che ascoltano e della lingua che dipinge; come camminano le loro radici e come viaggia la loro pelliccia.

Vogliamo parlarvi di Persones Persons , della Biennale Gherdëina ∞ .

Dialogare con le valli alpine, montagne e cieli della Ladinia, nelle Dolomiti, e celebrare la moltitudine di forme viventi – umane, animali, vegetali, minerali, micologiche – che le popolano. Le storie di Persones Persons sono raccontate in molti modi. Attraverso mostre, incontri, performance, canzoni, narrazioni, abbracci, libri e altri flussi di scambio. E in tante lingue: idiomi inglesi e ladini: ladino, italiano, tedesco.

A cura di Lucia Pietroiusti e Filipa Ramos, Persones Persons si muoverà lungo due direttrici:

Si considerano le forme di personalità nella fauna e nei paesaggi, legali e non, chiedendosi come le espressioni artistiche possano contribuire a questo riconoscimento dei diritti della Terra e alla diluizione delle divisioni.

L’altro si occupa delle memorie antiche e future dei percorsi di persone, animali, piante e materia attraverso sistemi di migrazione, spostamento stagionale e transumanza, nella regione e paesaggi risonanti. A come si modellano e si costituiscono l’un l’altro in un processo continuo di mutua influenza e sintonia.

BiennaleGherdeina
Condividi questo Articolo:
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nella stessa categoria

Cosa rende irresistibile il profumo della rosa?

Cosa rende irresistibile il profumo della rosa?

Cosa rende irresistibile il profumo della rosa? Un viaggio nel cuore dei composti aromatici più affascinanti del regno vegetale Un team di scienziati ha analizzato l’odore di dieci varietà di rosa, svelando i composti organici che spiegano l’incanto di uno dei profumi...

Il Parco Romantico rinasce con il PNRR

Il Parco Romantico rinasce con il PNRR

Un giardino unico in Italia torna a splendere tra arte, natura e memoria Un restauro da record restituisce nuova vita a 12 ettari di paesaggio storico: alberi monumentali, piante rare e un innovativo giardino contemporaneo per un modello di turismo culturale europeo....