Spread the love
Giardinoweb

Buongiorno cari amici!

Durante l'inverno il giardino è privo dei colori dei fiori delle erbacce annuali e perenni, ma per fortuna qualche arbusto, sfidando i rigori del freddo, mostra un'allegra fioritura. È il caso, per esempio, dell'amamelide, che già all'inizio di dicembre porta sui rami privi di foglie i fiorellini riuniti in mazzetti dal colore giallo o bronzato. Un'altro arbusto molto noto è il calicanto, che apre le sue corolle giallastre con il cuore rosso, intensamente profumate, nei mesi più freddi dell'inverno. Da dicembre in avanti fiorisce anche l'eleagno del Giappone, una pianta saraman tosa (cioè dai lunghi tralci ricadenti) a fogliame persistente. Nelle zone non eccessivamente rigide invece, il laurotino mostra i suoi fiori bianchi riuniti in mazzetti. Fra dicembre gennaio sboccia anche il gelsomino nudo, i cui lunghi rami penduli, pur essendo ancora privi di foglie, si coprono di numerosissimi fiori giallo limone.

Laurotino

Esistono anche altre piante che, in un modo o in un altro, costituiscono ugualmente un motivo di decorazione. Per esempio, cornus sanguineum e cornus alba, ormai spogli, mettono in evidenza i rami rossi, mentre i cotonaster, gli agazzini e gli agrifogli portano ancora abbondanti bacche rosse o arancio. A dicembre non dimenticare di annaffiare (penso che non sia il caso ma è bene ricordarlo) alberi e arbusti sempreverdi se non piove. Fatelo in giornate soleggiate, verso mezzogiorno. Non rimandare la messa dimora di piante a radice nuda  preparate una buca in cui inserire tutta la pianta, ricoprendola poi con terra e sabbia.

Amamelide

 

 

 

 Visita la nostra pagina Instagram e nostro canale youtube  di GIARDINOWEB.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriversi alla newsletter di Giardinoweb è una scelta intelligente per tutti coloro che amano il giardinaggio e la cura delle piante.