



Buongiorno care amiche e amici dalla vostra Antonietta.
Il dolce mattone evoca in me ricordi d'infanzia: era il preferito da mia nonna materna e quando lo preparava io ero la sua preziosa collaboratrice (anche se poi me lo lasciavano assaggiare pochissimo per via del caffè!). Rivisitato (il mascarpone al posto del burro per adattarlo ai nostri gusti moderni lo rende una via di mezzo con «tiramisù») è ottimo utilizzato come base per una torta di compleanno per adulti, poiché la presenza di caffè lo rende inadatto ai bambini. Una volta preparato il «mattone» basterà guarnirlo a piacere con della panna montata fresca, noccioline tritate, scaglie di cioccolato fondente e tutto ciò che la fantasia suggerisce in questi casi.
INIZIAMO
Separa i tuorli e montali bene con lo zucchero. Aggiungi il mascarpone, gli albumi montati a neve e il cacao amaro, amalgamandolo bene. Mescola a parte un poco di cacao amaro con lo zucchero e cospargi la base del piatto da portata. Inzuppa velocemente i biscotti nel caffè caldo, senza bagnarli troppo, e adagiali uno accanto all'altro costruendo una mattonella a più piani, alternando tra uno strato di biscotti e l'altro, la crema di mascarpone e la polvere di cacao e zucchero. Ricopri il mattone con un ultimo strato di crema di mascarpone. Tienilo in frigorifero per almeno tre ore. Quando si sarà bene stabilizzato, guarnisci a piacere con panna montata.
Puoi mandarmi le tue ricette scrivendo a "Il giardino in cucina" info@giardinoweb.org
