Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Le Viole

da | Gen 18, 2021 | Fiori | 0 commenti

GiardinoWeb

Nei giardini, in inverno, le piante profumate sono rare, il che rende particolarmente preziose le poche che lo sono. Gli antichi greci, gli Assiri e i Romani lo sapevano bene e coltivavano le viole, che, secondo le condizioni climatiche, possono essere in fiore dal tardo autunno fino a primavera inoltrata. Si racconta che Napoleone Bonaparte fosse solito donare a Giuseppina un mazzetto di viole per il loro anniversario di matrimonio e che, quando fu esiliato all’Isola d’Elba, le sue ultime parole furono: “sarò di ritorno con le viole in primavera”. Nei giardini inglesi le viole erano popolari, non soltanto per i loro deliziosi fiori color porpora e per le foglie cuori formi ma anche per le loro proprietà rinfrescanti e calmanti. Si spargevano i fiori sui pavimenti per profumare l’aria e, fino a non molto tempo fa, l’essenza di violetta era usata per alleviare gli stati febbrili. Le violette candite erano considerati una prelibatezza, ma forse l’uso più affascinante fu quello per curare l’insonnia, come risulta da un erbario del 1525:

 

 

Violetta

“Mettete quest’erba in infusione in acqua e di sera fategli tenere i piedi a bagno fino alle caviglie e, quando si coricherà, bendategli le tempie con quest’erba e dormirà un sonno tranquillo, per grazia di Dio.”

Le violette possono essere piantate quasi in qualsiasi momento durante la primavera e l’autunno, anche se è preferibile l’inizio della primavera. Queste piante vanno sistemate in ombra leggera ma prospereranno anche in luoghi soleggiati. Sebbene tollerino molti tipi di terreno, le violette selvatiche preferiscono un terreno umido, ma ben drenante e ricco di materia organica. Non chiedono generalmente grandi cure a parte l’irrigazione dopo la semina e occasionale durante la stagione di crescita. Se volete propagarle dividete le piante in primavera o in autunno, sebbene, anche in questo caso, sono autosufficienti perché si disseminano da sole.

Consigli
Condividi questo Articolo:
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nella stessa categoria

Aquilegia: la ballerina del giardino

Aquilegia: la ballerina del giardino

Delicata, aggraziata, eppure sorprendentemente resistente: l’aquilegia è una delle erbacee perenni più amate nei giardini di campagna e nei giardini-giungla. I suoi fiori, che ricordano piccole lanterne danzanti o farfalle sospese, sbocciano a fine primavera,...