Il Calicanto

da | Feb 11, 2021 | Arbusti | 0 commenti

GiardinoWebpraecox “precoce” in latino la dice molto lunga sul perché la pianta sia in grado di rallegrarci l’inverno con la sua fioritura “gelata”! Considerate che si tratta infatti di una pianta “montanara”, originaria delle zone montuose del Sichuan Cinese, dove ha dovuto imparare a vivere fino a un altitudine di 3000 m.

Non stupisce quindi che si senta tanto a suo agio anche al freddo, facendo a noi l’immenso regalo di ricordarci, quando tutto il resto appare fermo e silenzioso, che la primavera è in attesa e ben presto la vita tornerà a germogliare. Alto da 1,5 a 5 m, preferisce luoghi non troppo soleggiati o semi ombreggiati e un terreno soffice e permeabile: se messo a dimora in un luogo adeguato il Calicanto crescerà senza bisogno di particolari cure.

L’unico dettaglio da considerare è che i fiori spuntano solitamente sui rami più vecchi e per questo bisogna spesso attendere alcuni anni per poter assistere alle prime fioriture. Per vederne subito i “frutti”, o meglio i fiori, il consiglio è acquistare un esemplare con già qualche anno di “esperienza” presso un vivaio. Il calicanto è apprezzato anche come fiore reciso. I suoi rami fioriti rimangono “vivi” nei vasi di casa anche molto a lungo.

Chimonanthus praecox
Condividi questo Articolo:
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nella stessa categoria

La Ginestra: Tra Storia, Natura e Simboli.

La Ginestra: Tra Storia, Natura e Simboli.

La ginestra (Genista sphaerocarpa), con i suoi fiori gialli profumati e la sua tenacia nel colonizzare terreni aridi e inospitali, è da sempre stata una fonte di ispirazione per poeti, artisti e pensatori. Ma la ginestra non è solo bella e resistente, è anche carica...