

Buongiorno cari amici da Andrea.
Una delle superbacche più speciali che sta guadagnando terreno in questo periodo è la bacca acida dai frutti neri, Aronia melanocarpa.
L'aronia è un arbusto alto fino a due metri che forma delle bacche durante la tarda estate e l'autunno e ha un bellissimo fogliame rosso in ottobre-novembre. Le piante sono adatte in gruppi in giardino o per creare delle siepi da lasciare libere assumendo in questo modo, un'aspetto leggermente selvatico.
Se, al contrario vuoi una siepe precisa e curata, la pianta smetterà di creare le sue bacche.
La pianta può prosperare in un vaso grande, ma sconsiglio di farlo in quanto non darebbe il meglio di se.
Vive al sole e all'ombra parziale nel normale terreno del giardino ed è abbastanza resistente.
Può resistere alla siccità, al vento e persino alla salsedine, quindi può crescere nelle zone costiere, ma non in terreni completamente sabbiosi.

Le bacche sane e mature possono essere utilizzate crude nei frullati - soprattutto dopo il congelamento, dove la loro sensazione leggermente acida e astringente si attenua oppure possono essere bollite in succhi e marmellate.
Le bacche sono molto ricche di vitamine e contengono soprattutto vitamina C e anche vitamine B6 e B12 e ferro. Hanno la reputazione di essere il miglior antiossidante del mondo, quindi ci sono tutte le buone ragioni per coltivare l'Aronia nel tuo giardino
Una buona varietà di questo arbusto che ti consiglio, è "Aron", una varietà danese sana e resistente che cresce fino a circa 150 cm e produce moltissime bacche. "Hugin" è una varietà svedese un po' più piccola della precedente, vale a dire 130 centimetri di altezza. Dà bacche per tutto il periodo autunnale e ottiene una bella colorazione fogliare in ottobre-novembre sull'arancione.


Visita la pagina Instagram e il canale YouTube di GIARDINOWEB.