

E' online da ieri nel canale YouTube di Giardinoweb il video interamente dedicato alla Regina incontrastata delle piante ornamentali, ovvero La Rosa (Quì).
I nomi delle rose suonano come poesia: Stella Polare, Parfume de Nuit, Peccato di Gioia o Parfume d'Amour. Sono nomi che suggeriscono immediatamente che siamo di fronte a piante di particolare bellezza. Sotto la definizione di rose nobili si raccolgono più di 5000 tipi di questa pianta maestosa. Le rose nobili sono rinomate per i loro fiori stupendamente belli e a volte persino molto profumati. Nella maggior parte dei casi crescono fino a raggiungere l'altezza di 1 m. La loro bellezza, tuttavia, a un prezzo a livello di giardinaggio: queste rose, infatti, hanno bisogno di molta cura.

Le rose a cespuglio che non crescono oltre i 60 cm di altezza si accontentano di meno: si diffondono alacremente, crescono molto folte e, essendo completamente coperte di piccoli fiori, danno l'impressione di essere piante spontanee. Le rose tappezzanti sono ancora più basse, raggiungono un'altezza massima di 40 cm, e possono quindi manifestare la loro bellezza solo laddove sono ben visibili (ad esempio lungo i margini della terrazza). Inoltre si addicono anche per delimitare aiuole ornamentali dal prato verde. Le rose rampicanti, invece, crescono in altezza, quando il giardiniere lo permette. Possono raggiungere tranquillamente i 3 m di altezza e alcuni tipi crescono addirittura fino a raggiungere la vertiginosa altezza di 6 m. Si possono piantare in diversi luoghi, ad esempio lungo spalliere o altre strutture costruite appositamente, oppure semplicemente davanti al muro di casa.

