Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La Stella di Natale

da | Dic 17, 2020 | Fiori | 0 commenti


Sicuramente, se ancora non ci è stata regalata o, non l’abbiamo comprata per la nostra casa, la Stella di Natale farà parte del nostro decoro per le feste di Natale. Al momento dell’acquisto controlliamo il suo fogliame che sia di un verde intenso, le brattee ben colorate, e molte radici fini. Con questi criteri, è probabile che la tua stella di Natale conserverà tutto il suo splendore per le festività natalizie e anche per l’inizio dell’anno.

Vediamo ora alcuni problemi che potranno insorgere e cercare di risolverli. Se le foglie ingialliscono o cadono: la causa potrebbe essere o di un colpo d’aria freddo o troppa acqua. Facciamo sempre attenzione che l’acqua, al momento dell’annaffiatura, non sia fredda e che non ristagni nel sottovaso alla base della pianta. Temperature inferiori a 15 ° C e annaffiature troppo intense possono essere spesso sono le cause che potano la nostra Stella di Natale ad ammalarsi in maniera seria. Per il trasporto tra il negozio e la tua casa, assicurati che la pianta sia ben imballata e una volta a casa posizionala preferibilmente in una stanza con una temperatura ambiente compresa tra 15 e 22 ° C.
Va bagnata moderatamente con acqua tiepida ogni 2 giorni circa.

Foglie che cadono e bordi delle foglie che diventano marroni: un segno di siccità o mancanza di soluzione nutritiva.
Quando le radici della tua stella di Natale finiscono l’acqua, le foglie si abbassano leggermente. Un breve periodo senza acqua non ne altera in alcun modo la bellezza. Hai solo bisogno di annaffiarla di nuovo per riportare le sue foglie al loro splendore originale. Durante il suo periodo di fioritura, il fertilizzante non è necessario. Al contrario, dopo la fioritura, foglie pallide e un bordo brunito possono indicare la necessità di un concime. Quindi innaffialo una volta al mese con un concime specifico.

Condividi questo Articolo:
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nella stessa categoria

Aquilegia: la ballerina del giardino

Aquilegia: la ballerina del giardino

Delicata, aggraziata, eppure sorprendentemente resistente: l’aquilegia è una delle erbacee perenni più amate nei giardini di campagna e nei giardini-giungla. I suoi fiori, che ricordano piccole lanterne danzanti o farfalle sospese, sbocciano a fine primavera,...

Rose in Vaso: Soluzioni Splendide per Terrazzi e Balconi

Rose in Vaso: Soluzioni Splendide per Terrazzi e Balconi

Anche chi dispone di spazi ridotti, come balconi o terrazzi, può godere del fascino e del profumo inconfondibile delle rose. Coltivare rose in vaso è l’ideale per chi desidera un tocco di eleganza senza la necessità di grandi aiuole. La scelta della varietà giusta,...

Bergenia: la forza nascosta del giardino

Bergenia: la forza nascosta del giardino

La prima volta che ho incontrato la Bergenia è stato durante una passeggiata in un antico giardino di campagna. Era inverno, il gelo avvolgeva ogni cosa, eppure quelle foglie carnose, color bronzo, resistevano impavide. Ricordo di essermi chinato per toccarle, quasi...