Spread the love
Giardinoweb

Finalmente anche in Italia il crisantemo si è guadagnato un posto di riguardo nelle case. Sono finiti i tempi in cui veniva considerato il bellissimo ma triste «fiore dei morti». Se c'è un fiore robusto, allegro e pieno di colore è proprio il crisantemo, che in America e in Giappone è addirittura scelto per decorare le chiese e le case nei matrimoni e nei battesimi. Basti dire che il significato del suo nome nel linguaggio dei fiori, ora riscoperto anche da noi, suona così: «simbolo della vita e del cuore allegro» .

Come le rose e i garofani, il crisantemo è resistente ed ha una vastissima varietà di colori che lo rendono adatto per qualsiasi occasione. Per ottenere fioriture abbondanti si deve ricorrere alla coltivazione programmata. Si tratta di un tipo di coltura che si basa sulla regolazione della luce.

Per mezzo di un telone scuro disposto sui crisantemi si toglie loro la luce per alcune ore della giornata, condizionando così il momento della fioritura. Evidente che, per un'operazione del genere, si deve disporre di una serra e di condizioni climatiche particolari. Durante l'autunno e l'inverno si ottengono ottimi risultati nel giro di 12 - 13 settimane;  nella stagione primaverile ed estiva sono sufficienti 9- 10 settimane.

 

crisantemo

Tra le centinaia di specie di Crisantemi conosciuti nel mondo, è oggi di moda, per la decorazione di terrazze giardini, il tipo chiamato "coreano ". Del crisantemo tradizionale questi fiori hanno solamente il nome, l'aspetto è diversissimo. Si tratta di piante perenni molto ramificate che raggiungono altezze varianti dai 70 ai 90 cm.

I loro magnifici colori giallo, rosa antico, rosso, arancio e lilla sono in grado di rallegrare per almeno due mesi giardino e terrazzo. I "coreani" si adattano a qualsiasi clima, perché sono molto rustici e molto resistenti. Le piantine già pronte per essere sistemate sul balcone si possono trovare dal floricoltore dal mese di Aprile in poi.

L'unico lavoro da fare è interrarle nel luogo desiderato ricordando che richiedono una posizione soleggiata, terreno ben smosso e concime in abbondanza. E' utile eseguire la cimatura, cioè eliminare tutti i piccoli boccioli inferiori per dare la possibilità alla pianta di produrre fiori più grossi.

 

Crisantemo

 

 

 

 Visita la nostra pagina Instagram e nostro canale youtube  di GIARDINOWEB.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriversi alla newsletter di Giardinoweb è una scelta intelligente per tutti coloro che amano il giardinaggio e la cura delle piante.