Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Premio per il patrimonio ecologico e paesaggistico

da | Dic 12, 2020 | Notizie | 0 commenti

Il Premio per il patrimonio paesaggistico ed ecologico, destinato a sostenere ogni anno ad un progetto per la riabilitazione di parchi e giardini storici in Francia e Svizzera, ha selezionato per la sua prima edizione il progetto “Propoli” per la riabilitazione e il restauro delle aree paesaggistiche del ‘Abbazia di Bonnecombe, situata nell’Aveyron nella città di Comps-La-Grand-Ville. Un luogo eccezionale fondato nel 1167, l’Abbazia di Bonnecombe è di proprietà del vescovado di Rodez et Vabres. Ha ospitato i monaci dell’ordine cistercense e poi trappista fino al 1965. Dal 2017, fa parte dell’Associazione Propolis – guidata da Émeric e Christine Fisset – che ne hanno fatto un centro di formazione su questioni ambientali e sociali.

In un contesto millenario che si estende per 180 ettari tra bosco, orto, frutteto e parco, la tutela e l’incremento della biodiversità del dominio, la valorizzazione degli ecosistemi e la voglia di offrire al pubblico la scoperta dei suoi ambienti e delle sue bellezze ha sedotto la giuria.

Altro punto forte del progetto, l’Abbazia di Bonnecombe prevede di dedicarsi alla produzione di piante profumate, aromatiche e officinali con più di 300 specie diverse e secondo metodi agroecologici. Inoltre, la giuria è stata molto sensibile alla trasmissione intellettuale ed educativa che prevede l’apertura entro il 2023 di un centro di formazione riservato a 50 studenti ogni anno per riflettere sulle sfide ambientali e sociali del nostro mondo. Senza dimenticare la dimensione culturale e sociale con il desiderio di accogliere stabilmente artigiani e artisti, sviluppare attività socio-educative, organizzare laboratori, concerti, convegni, festival in connessione con i problemi di interazione tra ambiente e società .

Da questo sito del patrimonio in una cornice eccezionale, il progetto Propolis mira quindi a renderlo un luogo di riferimento, riflessione e confronto sulle domande e le sfide del mondo a venire. Anche la forte ambizione dei responsabili del progetto e l’anima molto speciale e coinvolgente del luogo hanno fatto la differenza. Il progetto realizzato dall’associazione Propolis risponde così alla missione della Fondazione Etrillard di costruire ponti tra il passato e il mondo in cui viviamo.

Questo premio – il primo nel suo genere – richiama l’urgenza di preservare il nostro patrimonio paesaggistico testimoniandone la bellezza e la ricchezza, garantendo il rispetto della natura e dell’ambiente.

La Francia e la Svizzera hanno la fortuna di possedere uno straordinario patrimonio paesaggistico che dobbiamo preservare e modernizzare. La Fondazione Etrillard ha quindi scelto di istituire il “Premio per il patrimonio ecologico e paesaggistico” a sostegno di progetti pubblici o privati ​​che intendono dare nuovo impulso a un dominio coniugando approccio ambientale e rispetto del proprio patrimonio storico.

Condividi questo Articolo:
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nella stessa categoria

Un Dry Garden da visitare

Un Dry Garden da visitare

Ridurre i consumi idrici, senza rinunciare alla bellezza delle piante: è questa la filosofia che ha dato vita al BotanicalDryGarden®, il primo giardino botanico asciutto d’Italia. Un luogo unico, dove il paesaggio si fonde con l’arte e l’ecosostenibilità. Un giardino...