Per chi ama vivere nella natura

Spaghetti al sugo di sedano:Un’esperienza gustosa e salutare

Il sedano è una delle aromatiche più classiche della cucina italiana, apprezzato non solo per la sua versatilità ma anche per il suo sapore unico e rinfrescante. Oggi vogliamo condividere con voi una deliziosa ricetta che mette in risalto tutto il suo sapore: gli spaghetti al sugo di sedano.

Ingredienti (per quattro persone):

  • Tre grandi coste di sedano con le foglie (circa 300 grammi)
  • Mezza cipolla gialla di media grandezza
  • 320 grammi di spaghetti
  • Tre cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 60 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Un cucchiaio di mandorle a lamelle

Procedimento:

Sbucciate la cipolla e spuntate il sedano. Lavatelo accuratamente ed eliminate i filamenti laterali. Tritate finemente la cipolla e il sedano, comprese le foglie, e fateli cuocere a fuoco medio-basso in una padella con olio e mezzo bicchiere d’acqua per circa 25 minuti, finché saranno ammorbiditi e ben insaporiti. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

Nel frattempo, portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a quando saranno al dente. Ricordatevi di tenere da parte un po’ di acqua di cottura.Una volta cotti gli spaghetti, scolateli e versateli nella padella con il sugo di sedano. Aggiungete il formaggio grattugiato e mezzo bicchiere di acqua di cottura degli spaghetti.

Fate insaporire gli spaghetti nel sugo di sedano, mescolando delicatamente, in modo che il formaggio si fonda con l’acqua e il sugo, formando una deliziosa crema.Servite gli spaghetti ben caldi, guarnendoli con le lamelle di mandorla per un tocco croccante e raffinato.

Questa ricetta è un’ottima opzione per un pasto leggero ma saporito, gli spaghetti al sugo di sedano sono un piatto che vi sorprenderà piacevolmente per la sua semplicità e bontà.

Buon appetito!

Share this article
Shareable URL
Prev Post

Camminare: il segreto per una vita più lunga e sana

Next Post

L’Orto Botanico di Amsterdam: Un viaggio tra la natura e la storia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read next