

Buongiorno cari amici da Andrea
I buonissimi fagiolini, cerchiamo di saperne di più con la scheda che ho preparato.
I fagiolini, detti anche cornetti o tegoline, sono varietà orticole della specie Phaseolus vulgaris. A differenza dei fagioli, i fagiolini vengono consumati e raccolti con il loro baccello, quando ancora sono immaturi. La loro origine è antichissima: si hanno notizie circa la loro coltivazione nelle regioni andine già attorno al 6000 a.C.
Introdotti in Europa alla fine del 1400, nel XVII secolo erano uno degli ortaggi più consumati e coltivati. Nella tradizione gastronomica italiana si consumano cotti, in insalata, spesso abbinati alle patate e al pesto. Anche le varietà colorate viola e gialle, oltre che verdi, sono molto ricercate e apprezzate. Numerose sono le varietà, fra nane e rampicanti, e diverse tra loro per forme e colori.
Valori nutrizionali
I fagiolini rappresentano una buona fonte di vitamine e di sali minerali: vitamina A, vitamina C, potassio, fosforo, ferro e calcio. Non fanno parte della categoria alimentare dei legumi perché, a differenza dei fagioli, per esempio, hanno un contenuto piuttosto scarso di proteine. Hanno invece un elevato contenuto di acqua, caratteristica che conferisce loro proprietà diuretiche e rinfrescanti.
I fagiolini contengono anche una percentuale di silicio, un minerale meno noto ma importante per la formazione del tessuto connettivo. Grazie al contenuto di fibre, sono alleati preziosi per la salute del nostro intestino

Dei fagiolini si consuma tutto, baccello compreso.
Coltivazione
Le pratiche di coltivazione del fagiolino sono come quelle del fagiolo. È possibile la coltivazione anche sul terrazzo, in vasi idonei. I fagiolini nani si prestano a semine tardive, mentre le altre varietà vengono seminate a partire da marzo e aprile, per evitare le gelate.
Le varietà nane saranno le prime a essere raccolte, poi a scalare per tutto il periodo estivo, quando il baccello è ancora verde e tenero.
Varietà
Nano giallo, nano verde, nano viola.
Nell'orto vicino a
Sedano, cavolo, lattuga.”


Visita la pagina Instagram e il canale YouTube di GIARDINOWEB.