Tutto, o quasi, sulla rucola!

da | Lug 4, 2022 | L'orto | 0 commenti

GiardinowebBrassicaceae, originaria dell’area mediterranea.

È conosciuta, coltivata e consumata già dai tempi dei Romani, dai quali veniva considerata pianta afrodisiaca. Le foglie sono frastagliate, riunite in una rosetta basale, e hanno un sapore più o meno piccante a seconda del terreno e del periodo di raccolta.

La rucola selvatica, o falsa rucola, il cui nome scientifico è Diplotaxis tenuifolia, cresce invece spontanea su terreni aridi e soleggiati, in vigneti e aree ruderali e ha un sapore più acre e piccante della rucola coltivata, simile al rafano.

In cucina è principalmente utilizzata cruda, in misticanze estive o per preparare salse e pesti.

Rapporti nutrizionali

La rucola cresce bene su qualsiasi tipo di terreno, meglio se calcareo e arido. Può essere facilmente coltivata in vaso, anche insieme ad altre aromatiche.; il suo consumo è utile in soggetti vegani che non consumano latte e derivati. Contiene anche potassio, che la rende diuretica e detossificante.

Apporta ferro e vitamina C, che si aiutano in sinergia per l’assorbimento. È ricca di folati, la cui assunzione deve essere garantita soprattutto in età fertile e in gravidanza. La rucola è anche in grado di favorire la digestione, in quanto stimola la secrezione di succhi gastrici. È bene consumarla cruda e nelle giuste quantità.”

 

RucolaCrea susincer“. Dopo aver ottenuto scarti di lavorazione, come i fusti della rucola che sono ricchi di composti bioattivi utili per la difesa della coltura stessa, si potrebbero realizzare miscele e formulati da utilizzare contro funghi e patogeni, in difesa di mais e frumento.”

 

La Coltivazione

La rucola cresce bene su qualsiasi tipo di terreno, meglio se calcareo e arido. Può essere facilmente coltivata in vaso, anche insieme ad altre aromatiche.
La semina avviene in primavera e le foglie andranno raccolte ancora piccoline, tenere, prima della fioritura.

la varietà più coltivata coltivata è la specie Eruca sativa.

Nell’orto ama essere vicino al Porro, spinacio, lattuga.

 

 

Rucola

 

 Visita la pagina Instagram e il canale YouTube  di GIARDINOWEB.

Condividi questo Articolo:
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nella stessa categoria

La Melanzana: Viaggio tra Storia, Cultura e Cucina

La Melanzana: Viaggio tra Storia, Cultura e Cucina

Un frutto viola dalle mille sfaccettature La melanzana, con la sua forma allungata e il colore viola intenso, è un ortaggio che affascina da secoli. Originaria dell'India, si è diffusa in tutto il mondo, conquistando palati e culture diverse. Ma cosa sappiamo davvero...