

Buongiorno cari amici da Andrea
Proseguo anche per questo lunedì a parlarti di ortaggi, la faccio con questa scheda dedicata alla Zucchina.
“Originaria dell’America centrale, la pianta della zucchina appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, di cui vengono utilizzati in cucina i frutti immaturi. Ha un fusto erbaceo e strisciante o rampicante, se opportunamente sostenuto. Le foglie sono ampie, palmate e ricoperte da una leggera peluria. I fiori gialli tendenti all’arancione si originano dal fusto (fiori maschili) o dall’estremità del frutto (fiori femminili).
La zucchina è una pianta generosa e di facile e veloce coltivazione e molto versatile in cucina. Oltre ai suoi frutti, sono altresì commestibili e particolarmente apprezzati in cucina i suoi fiori.
Anche le giovani foglioline e i cirri terminali degli steli sono ottimi per preparare squisiti piatti.
Si utilizza soprattutto cotta ed è considerata fra gli ortaggi più digeribili.

Valore nutrizionale
Le zucchine sono povere di calorie, ricche di acqua e di fibre. Sono una miniera di antiossidanti e vitamine, utili per rimuovere dall’organismo le tossine accumulate durante l’inverno.
Il modo migliore per beneficiare delle loro proprietà è consumarle crude: sono ottime a julienne, in insalata con il limone, ma anche nei centrifugati.
Non eliminare la buccia: è ricca di clorofilla, sostanza con proprietà depurative e digestive.
I gambi delle zucchine piantate a casa possono essere utilizzati: scottati in acqua salata per una decina di minuti, sono ottimi ripieni. Anche le foglie non vanno buttate: sono ottime ripassate in padella.
La Coltivazione
Di facile coltivazione nell’orto domestico, la zucchina è un ortaggio che non manca mai nell’orto e in tavola. Predilige un clima temperato caldo e va seminata a dimora fra aprile e agosto in terreno organico, soffice, fresco e abbondantemente concimato. Sono da evitare i ristagni idrici alla base.
Il trapianto avviene a circa tre settimane dalla semina, mentre la raccolta va da giugno a ottobre, a scalare in base alle varietà e alle dimensioni dei frutti.
Come per le melanzane, le zucchine vanno raccolte prima che ingrossino troppo, quando la buccia sarà di un bel colore brillante e sottile.
I fiori maschili si raccolgono di prima mattina, lasciandone sempre alcuni per favorire l’impollinazione.


Visita la pagina Instagram e il canale YouTube di GIARDINOWEB.