

La violacciocca, o Matthiola incana, è una delle piante più apprezzate in giardinaggio per la sua bellezza e il suo profumo inconfondibile. È una vera e propria campionessa, che riempie di colore e fragranza gli esterni alla fine dell'inverno. Se siete alla ricerca di una pianta che possa regalarvi un'esperienza multisensoriale unica, la violacciocca è quella che fa per voi.
Una delle principali ragioni per scegliere la violacciocca per il vostro giardino è il suo fresco profumo che si sparge a distanza di metri quando la pianta è fiorita. Vale la pena averla sul balcone o terrazzo, poiché ogni volta che uscite potrete godere di una boccata di fragranza. Inoltre, la violacciocca ha una lunga fioritura, che può arrivare quasi a 3 mesi se si rimuovono con le mani i petali secchi nelle varietà doppie e si tagliano certosamente con le forbici le silique che man mano si formano nelle varietà semplici.
Un'altra ragione per scegliere la violacciocca è che si autorisemina facilmente. In giardino, nel Centro-Sud Italia, dove le temperature sono miti, le varietà a fiore semplice si riproducono da sole. Tuttavia, è importante fare attenzione, poiché se non desideriamo un'invasione, dobbiamo monitorare la diffusione delle piante e, se necessario, rimuoverle.

La violacciocca ha un solo nemico, gli afidi, che possono attaccare le cime fiorali se la pianta va in stress idrico. Tuttavia, basta ricordarsi di bagnarla con regolarità per evitare l'insediamento dei parassiti. Non ha altri nemici, né animali né fungini.
Per quanto riguarda l'uso della violacciocca, è possibile piantarla in vaso o in giardino. Nel primo caso, è importante non rinvasiarla finché è in fioritura, che si accorcerebbe. Si può procedere in giugno, quando sarà terminata la produzione di corolle. È consigliabile utilizzare un vaso di almeno 20-24 cm con un ottimo drenaggio sul fondo e buon terriccio per piante da fiore.
La violacciocca è una pianta che richiede molta acqua e deve essere annaffiata appena il terriccio si è asciugato. Se si attende troppo a lungo, le foglie si ammosceranno come stracci e i fiori e i boccioli si seccheranno. Va annaffiata durante tutto l'anno, ovviamente con minore abbondanza e frequenza in autunno-inverno, ma in primavera-estate non deve subire stress idrici.
La violacciocca ama un terreno ben drenato, sebbene sempre con una certa umidità. Muretti a secco e giardini rocciosi su terreni umidi la accolgono perfettamente.


Per concludere, la violacciocca è una pianta che non ha rivali quando si tratta di profumo e bellezza. Se la curiamo con attenzione, ci ripaga con mesi di fioriture colorate e fragranti. E poi, diciamocelo, non c'è niente di meglio che respirare a pieni polmoni l'aroma intenso di questa campionessa del profumo! Quindi, non esitate a piantarla sul vostro balcone o nel vostro giardino: la violacciocca è pronta a conquistare i vostri sensi e il vostro cuore!
Un saluto da Andrea
Visita la pagina Instagram e il canale YouTube di GIARDINOWEB.