Spread the love
Giardinoweb

Buongiorno cari amici!

Tra dicembre e gennaio, quando il giardino ha un aspetto decisamente più spoglio, entrano in scena gli ellebori, che regalano fitti grappoli di grandi fiori concavi in toni dal bianco al rosa, al verde, al rosso, al porpora e fin quasi al nero. Alcune varietà producono corolle doppie sgargianti; altre hanno centri che ricordano l'anemone, con una folta chioma di petali semiformati nel mezzo; altre ancora presentano chiazze nella parte più interna.

Poiché i fiori sono spesso penduli, questi sofisticati motivi si rendono visibili solo a un più attento esame, dovendo sollevare il capolino per osservarlo. Gli ellebori resistono per mesi fino a tarda primavera, e richiedono pochissime attenzioni.

Prediligono luoghi in parte ombreggiati: idealmente vicino alla casa, perché si possa godere della loro vista in pieno inverno anche senza avventurarsi fuori; apprezzano un terreno in grado di trattenere l'umidità, perciò in fase di messa dimora è bene aggiungere abbondante sostanza organica o composta di foglie, pacciamare una volta all'anno, in primavera, e bagnare con cura nei momenti di siccità.

 

Rosa di Natale

Raggiungono un'estensione e un'altezza di 45 cm, ma si diffondono spontaneamente: le piantine sono facili da trapiantare e nel giro di un anno potrete aspettarvi i primi fiori, sebbene non per forza uguali a quelli della madre.

A dispetto del nome latino, la rosa di Natale ( Helleborus Niger) a fiori bianchissimi. Questi spiccano orgogliosamente sullo sfondo del fogliame verde scuro; ma se siete in cerca di una vasta gamma di colori, provate con le varietà di Helleborus Hybridus.

Le varietà di nominate di questa specie soprattutto quelle a fiore doppio, non si possono dire economiche, molti importanti rivenditori online offrono 5 o sei varietà specifiche in colori assortiti.

Soldi spesi bene, visto che, una volta attecchiti, gli ellebori vivranno per anni e porteranno un po' di luce e colore al giardino nei cupi mesi invernali.

Rosa di Natale

 

 

 

 Visita la nostra pagina Instagram e nostro canale youtube  di GIARDINOWEB.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriversi alla newsletter di Giardinoweb è una scelta intelligente per tutti coloro che amano il giardinaggio e la cura delle piante.