



Buongiorno care amiche e amici di Giardinoweb dalla vostra Antonietta e benvenuti nel mio spazio dedicato alla cucina.
I ceci, probabilmente originari dell'Africa settentrionale, sono largamente coltivati in molti paesi mediterranei e in Asia, in particolare in India, dove costituiscono un alimento di base sottoforma di farina.
Esistono di rossi, neri e gialli; quest'ultimi sono gli unici usati per l'alimentazione umana.
Si consumano esclusivamente quelli secchi, che richiedono un ammollo e una cottura molto prolungati e ripetuti risciacqui per renderli teneri e digeribili.
Lasciate a bagno i ceci per un giorno cambiando l'acqua tre-quattro volte, quindi sciacquateli.
Cuoceteli, per due ore e mezzo, in abbondante acqua, con l'aggiunta di un pizzico di bicarbonato, di un mazzetto di erbe aromatiche e di uno spicchio di aglio.
Poco prima di spegnere eliminate gli aromi e l'aglio e salate, quindi lasciate raddensare il brodo a fiamma viva, badando che i ceci non attacchino sul fondo della pentola.
Servite la zuppa con il pane tostato, olio crudo e Pepe nero macinato al momento.
L'aggiunta di parmigiano non è indispensabile.
Un caro saluto da Antonietta
Puoi mandarmi le tue ricette scrivendo a "Il giardino in cucina" info@giardinoweb.org
