

Buongiorno cari amici!
L'agrifoglio è uno degli arbusti maggiormente riconoscibili, emblematico delle feste natalizie.
Tuttavia (nel suo caso, almeno), l'elevata popolarità non deve indurre al disprezzo, perché questo arbusto può avere un ruolo molto importante nel giardino, sia come pezzo forte in una macchia di arbusti, sia come impenetrabile siepe.
Le bacche rosso vivo sono la sua attrattiva principale, ma, come nel caso dell'alloro giapponese, appaiono solo sulle piante femmina, rendendo necessaria la presenza di un maschio nei dintorni.
Il fascino dell' agrifoglio, però, non si limita ai frutti bacciformi. Scegliete una specie sempreverde con fogliame variegato e potrete ammirare lucide foglie verdi e giallo o verdi e crema per l'intero corso dell'anno.
Se, poi, vi preoccupano le spine, esistono cultivar che ne sono praticamente prive.
L'agrifoglio da inoltre piccoli fiori bianchi a fine primavera; cresce su qualunque terreno sufficientemente fertile con un drenaggio accettabile (aggiungete compost o stallatico in fase di messa dimora) e, se tollera una posizione leggermente ombreggiata, fruttifica meglio in pieno sole.

Gli arbusti isolati dell' agrifoglio richiedono potature minime, giusto un'occasionale spuntatina leggera per mantenere la forma, ma quelli da siepe vanno regolati a fine estate. Dopo il taglio pacciamate intorno alla base della pianta.
Una pianta di agrifoglio nel nostro giardino, ci consente di avere a disposizione un ottimo materiale per le tue decorazioni natalizie.
LA GHIRLANDA
Munisciti di una base di legno da decorare, meglio se solo in parte, con rami di Pino, pungitopo, Abete, cipresso( e le sue bacche) e un paio di pigne, a richiamare il colore del legno.
PACCHETTI REGALO
Lega una cimetta di agrifoglio nei tuoi pacchetti regalo: in questo modo i tuoi doni non solo avranno un tocco di originalità in più, ma saranno davvero di buon auspicio!
