

La vita in giardino risveglia i nostri sensi: camminare scalzi, in primavera, sull'erba ancora fresca e umida, annusare il profumo dei fiori e delle erbe aromatiche, ascoltare il fruscio del vento fra le foglie, o accarezzare dolcemente un soffione.
Questo mondo di esperienze migliora anche nei bambini la capacità di percepire.
Annusare, gustare tastare, oltre a vedere sentire, costituiscono una possibilità di sperimentare provare, molto importante per uno sviluppo sano dei bambini.
Investigare la natura con tutti i sensi è un bisogno (e non solo dei bambini) che è possibile incentivare in giardino utilizzando diversi elementi.
Andare in giardino dopo una giornata di intenso lavoro e lasciare scivolare lo sguardo sugli alberi, i cespugli e i fiori rilassa non solo gli occhi ma anche il corpo.
I profumi possono stimolare e rilassare al contempo e scatenando la nostra fantasia sia che si tratti del profumo allettante delle rose, di quello più delicato delle viole, o di quello più intenso delle erbe aromatiche.
Il fatto, inoltre, di potere assaggiare direttamente da una pianta è un altro stimolo per i sensi.

Un terreno, se in una zona tranquilla e silenziosa rende possibile sentire la vita presente nel giardino.
Il canto degli uccelli, il ronzio di un ape o il fruscio delle foglie sono stimoli naturali che possono essere coadiuvati dal suono di giochi a vento, il gorgoglio di un ruscello o quello di una fontana.
Nel giardino dei sensi dovrebbe valere sempre la massima: toccare è lecito.
Attenzione, però, perché alcune piante, come l'oleandro o l'aconito, sono molto velenose. È consigliabile sistemare queste piante in zone apposite nel giardino, "proibite" ai bambini.

