



Buongiorno care amiche e amici dalla vostra Antonietta.
I nostri giardini in questo periodo sono stracolmi di margherite, è davvero uno spettacolo vedere queste distese bianche e correre e fare delle capriole in mezzo a tanta "sofficità". Oggi ho scelto questo fiore per la nostra ricetta.
PROCEDIMENTO
Tritate il Porro, fatelo stufare in una padella con poco olio e aggiungete le margherite tritate (tenendole da parte una decina per il decoro).
Intanto, fate bollire il brodo vegetale e aggiungete i porri con le margherite. Fate cuocere per una decina di minuti, poi aggiungete le patate, ridotte in crema.
Mescolate, regolate di sale e pepe e fate cuocere per altri 10 minuti. Servite, a piacere, con crostini di pane, decorando con le margherite tenute da parte.
Questa minestra si può preparare anche con i fiori di calendula, di malva, di borragine e con i fiordalisi.
Devi sapere che le foglie più tenere delle margherite, che vanno raccolte prima della comparsa dei fiori, si possono aggiungere crude alle insalate o cuocere nelle zuppe di verdura, i boccioli possono essere messi sotto aceto, un po' come i capperi: anche il loro sapore li ricorda. i fiori vanno raccolti poco prima dell'uso.
Puoi mandarmi le tue ricette scrivendo a "Il giardino in cucina" info@giardinoweb.org
