Spread the love
GiardinoWeb

Sei tra quelli che come me , ama il Tè , e  gustarlo in giardino sarebbe il massimo? Allora devi seriamente coltivare la tua pianta da tè.

La pianta del tè si chiama Camellia sinensis e, proprio come le camelie da fiore ornamentale più blasonate, anche questa puoi coltivarla in giardino con estrema facilità ma con delle piccole accortezze, scopriamole insieme.

Può tollerare temperature fino a -10°C, quindi è sufficientemente resistente da poter essere piantata all'aperto nella maggior parte delle aree del nostro paese e, a dire il vero, esistono già delle piccole piantagioni di tè in toscana.

Questa camelia, predilige una posizione in mezz'ombra e, come altre camelie, ha bisogno di un terriccio o compost acido e privo di calcare e il modo più semplice per ottenerlo è coltivarla in un contenitore con il terriccio per acidofile.

Le foglie giovani, da cui proviene il miglior raccolto di foglie di tè per questo rinomatissimo infuso, possono essere danneggiate dai venti freddi, da basse temperature e gelate, quindi è una buona idea riparala durante l'inverno, posizionandola vicino a un muro esposto a sud o, meglio ancora, spostarla al riparo di un portico riparato, o in una serra.

Dove l'inverno non'è particolarmente rigido, puoi semplicemente lasciare la tua Camelia Sinensis dove si trova, ma avendo l'accortezza di avvolgerla con il pluriball o con della comunissima tela di iuta, e coprire la pianta con tessuto non tessuto.

Camelia sinensis

Le foglie lucide e sempreverdi hanno un bell'aspetto tutto l'anno e, in autunno, l'arbusto si ricopre di stupendi fiori bianchi con il centro di giallo brillante e dall'inconfondibile profumo. Questi fiori possono essere raccolti, essiccati e aggiunti alle foglie per esaltare maggiormente il sapore del tè.

Vediamo ora concretamente come preparare la nostra miscela da Tè fatto in casa. Per cominciare, raccogli le foglie giovani, i grandi produttori di tè raccolgono solo le prime due foglie e il germoglio fogliare della nuova crescita primaverile, faremo così anche noi, usando le foglie fresche appena raccolte, avremo il nostro tè verde fatto in casa.

La cosa migliore è quella di essiccare le foglie, basta arrotolarle appena raccolte e lasciarle essiccare al sole per un massimo di tre giorni.

L'ossidazione che si verifica quando le foglie si stanno asciugando darà un sapore più forte e un colore più scuro all'infuso finale. Una volta che hai creato la tua mini coltivazione da Tè, prova a raccogliere le foglie in diverse fasi di crescita per creare così le tue miscele di tè dai vari sapori.

Camelia Sinensis
Consigli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriversi alla newsletter di Giardinoweb è una scelta intelligente per tutti coloro che amano il giardinaggio e la cura delle piante.