



Buongiorno care amiche e amici dalla vostra Antonietta.
Le guardi e ti strappano un sorriso, le assaggi e sono buonissime. Dolci e friabili, dal colore dorato, con una tipica forma rettangolare a strisce o a fiocco, hanno un sapore unico e inconfondibile che viene celebrato ogni anno sulle nostre tavole durante il carnevale. Oggi facciamo le "Chiacchere" di Carnevale.
PROCEDIMENTO
Disporre la farina a fontana e mettere al centro le uova, il burro fuso, il sale, l'olio e gli altri ingredienti. Mescolare con la forchetta partendo sempre dal centro. Lavorare l'impasto fino a renderlo consistente e liscio, ma anche morbido. Formare un panetto, coprirlo con un telo e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti circa. Dividere l'impasto in varie parti e stendere con il mattarello una sfoglia sottilissima oppure, con la macchina per la pasta, passare l'impasto più volte fino a livello 5. Adagiare le sfoglie su un piano da lavoro infarinato e ricavarne strisce larghe e lunghe 8 /10 cm. Inciderle al centro con la rotella dentata della pizza e ricavarne tante striscioline. Friggere le chiacchiere in una padella con abbondante olio di semi bollente senza sovrapporle, scolarle quando sono dorate, adagiarle su un piatto ricoperto di carta assorbente e lasciarle raffreddare prima di cospargerle con abbondante zucchero a velo.
Puoi mandarmi le tue ricette scrivendo a "Il giardino in cucina" info@giardinoweb.org
